mercoledì 23 novembre 2016

NR. 2 - MODERNIST DENMARK ENAMEL PENDENT - NECKLACE - BORGE NIELSEN - (BERT NIENHUIS)

MODERNIST DENMARK ENAMEL NECKLACE 
BORGE NIELSEN
NO ( BERT NIENHUIS )
BORGE  NIELSEN

Questo tipo di pendenti erano attribuiti a Bert Nienhuis, 
per un abbaglio sulle iniziali del marchio.
Attribuzione insensata in quanto Nienhuis era un ceramista olandese.

NR. 1








NR. 2









MODERNIST - VINTAGE - ALFRA - ALESSI - VASETTO o ZUCCHERIERA o PORTAGHIACCIO...

L’ Azienda nasce con la denominazione di FAO 
(Fratelli Alessi Omegna), 
per diventare nel 1924 ALFRA (ALessi FRAtelli) 
quindi nel 1967 Ceselleria Alessi
dal 1971 assume la denominazione attuale di Alessi Spa.













VINTAGE STELLA ESPRESSO MOKA CAFFETTIERA 1954 - MADE IN ITALY



VINTAGE 
ELEGANTE E RAFFINATA
 " STELLA "
ESPRESSO MOKA CAFFETTIERA 1954 
di Sgarbi & Chiozzi 
Ferrara - MADE IN ITALY










martedì 22 novembre 2016

PAPALINA TOP MOKA CAFFETTIERA TZ.2 - SKULLCAP (PAPALINA) TOP MOKA COFFEE TZ. 2 - made in italy















GAGGIA mod. BONITA MACCHINA DEL CAFFE' CAFFETTIERA ELETTRICA MOCA ESPRESSO 3/6 TAZZE



L'impresa fu fondata nel 1947 a Robecco sul Naviglio (MI) come Gaggia S.p.A. dal sig. Giovanni Achille Gaggia (1895 - 1961), un barista milanese............






















VINTAGE GIRMI ESPRESSO CAFFETTIERA ELETTRICA STAKBLOC 6 TAZZE - VINTAGE GIRMI ESPRESSO COFFEE MAKER ELECTRIC STAKBLOC 6 CUPS -

Caffettiera elettrica vintage Espresso Girmi da 6 tazze. Creata negli anni '60 
da Girmi.co Omegna ITALIA

Storia
Le origini dell'azienda risalgono al 1919, quando ad Omegna (VB), su iniziativa di sei soci, venne fondata la Cooperativa La Subalpina. Carlo Caldi, figlio del precedente, entrò nella direzione de La Subalpina. Dopo il suo viaggio di nozze che fece negli Stati Uniti nel 1949, fece specializzare la sua impresa nella riproduzione di piccoli elettrodomestici acquistati dallo stesso Caldi nel paese nordamericano. Nel 1954 l'azienda piemontese lanciò il Frullo, primo frullatore di produzione italiana, a cui fecero seguito il macinacaffè Mokaro (1956) e il frullatore Girmi (1957). Quest'ultimo riscosse un importante successo commerciale, tanto che il suo nome (nato come contrazione delle parole "gira" e "miscela"), nel 1961 divenne il nome dell'azienda rinominata Girmi - La Subalpina S.p.A., mentre dieci anni più tardi la ragione sociale divenne semplicemente Girmi S.p.A..  Nel 2004 la Girmi viene rilevata per intero dalla Bialetti Industrie di Coccaglio (BS), gruppo aziendale produttore di casalinghi e piccoli elettrodomestici di proprietà della famiglia Ranzoni. Da allora oltre che esserne una controllata, Girmi è anche un marchio del Gruppo bresciano.                Allo stato attuale, lo storico stabilimento cusiano, che negli anni settanta occupava 480 dipendenti, è un semplice ufficio che si occupa della distribuzione dei prodotti a marchio Girmi, la cui produzione avviene negli stabilimenti esteri. Nel 2015 La Bialetti Industrie cede il marchio Girmi a Trevidea.